mercoledì 3 luglio 2013

Palio di San Secondo Parmense


 

Il Palio delle Contrade si disputa ogni anno, nel primo week-end(venerdì, sabato e domenica) del mese di Giugno, nel Comune di San Secondo Parmense.  La festa si sviluppa in tre giorni, e rivisita i festeggiamenti del 1523 per il matrimonio tra il Conte Pier Maria Rossi e Camilla Gonzaga, figlia del Signore di Vescovado Giovanni Gonzaga.

Durante Il Palio di San Secondo Parmense vedrete la città animarsi, rivivendo i tempi medievali con cerimonie rinascimentali, cortei, banchetti, le sfilate della corte del Marchese e gli spettacoli delle 6 contrade: Grillo, Dragonda, Prevostura, Trinità, Castell’Aicardi e Bureg di Minen.

Il Venerdì il Borgo viene allestito con le bandiere delle varie contrade, ed è attraversata da uno spettacolare corteo degli antichi mestieri medievali. Sul sagrato della Chiesa del Comune di San Secondo Parmense i Signori delle Contrade e la Corte dei Rossi donano il Cero Votivo e ricevono la benedizione dal Preposto. Infine i nobili della Corte salutano al Palazzo signorile gli ospiti provenienti dai Feudi vicini.

Il Sabato

- I Signori delle Contrade rendono omaggio al Conte ed alla sua Famiglia

-Il poeta Pietro Aretino, il Cardinale Giuliano de’ Medici, futuro Papa Clemente VII, e Bianca Riario, figlia del Signore delle Città di Imola e Forlì Girolamo Riario, accolgono gli sposi insieme a Giovanni delle Bande Nere, famoso per essere stato citato da Macchiavelli come il personaggio dell’epoca più vicino alla sua idea di “Principe”.  

-Vengono presentate le Contrade, i Cavalieri e i Cavalli

-Banchetti nelle  Taverne del Borgo e nelle Contrade

-Nella Rocca Rubeo Convivio, il cortile  d’Onore si danza al ritmo della musicale popolare medievale

La Domenica

La mattina sono celebrati i riti religiosi, mentre il pomeriggio uno spettacolare corteo composto dalle 6 contrade, dalla Corte e dai suoi ospiti attraverserà tutto il paese. Infine il vero e proprio Palio di San Secondo Parmense dove le contrade si sfidano per la vittoria nell’Arena dello Stadio di San Secondo Parmense

La disputa del Palio di San Secondo Parmense non è la tradizionale corsa dei cavalli come nei più famosi Palii, ma consiste nella Giostra della Quintana.

I cavalieri delle Contrade compiono un giro di 400 metri cercando di cogliere con la propria lancia il maggior numero di anelli possibili. Il cavaliere può decidere se provare a raccogliere gli anelli più difficili(3 cm, 2 punto)o quelli più facili(4 cm, 1 punto), sempre rispettando il termine dei 43 secondi concessi per finire il percorso(in caso contrario il cavaliere e la sua contrada perdono gli anelli raccolti ).

All'inoltrarsi della sera gli ultimi ricchi e fantastici banchetti che hanno come piatto principe la specialità del paese, la Spalla Cotta, un salume cotto al vapore. 


Vedi sulla mappa dove si svolge il Palio di San Secondo Parmense.

Per avere informazioni più precise contatta(blog ed autori non si assumono responsabilità in caso di imprecisioni o sbagli di qualsiasi genere): http://www.paliodellecontrade.com/

martedì 2 luglio 2013

Palio di Ferrara

Il Palio di Ferrara nacque nel 1259, ed è considerato il più antico del mondo. La manifestazione fu istituita per festeggiare la vittoria di Azzo VII “Novello d’Este”, marchese della città, su Ezzelino da Romano a Cassano d’Adda.

Nel 1279 l’evento fu istituzionalizzato dal comune, disponendo che il Palio di Ferrara si corresse 2 volte l’anno, il 23 aprile per la festa di San Giorgio, patrono di Ferrara e il 15 agosto, per l’Assunzione della Vergine Maria.

In epoca moderna la festa si svolge per tutto il mese di Maggio, fatto di rappresentazione storiche, spettacoli e corse di cavalli con fantini.

Il primo sabato del mese di Maggio avviene la benedizione dei 4 Palii, che si svolgeranno nei giorni seguenti, nella Cattedrale di Ferrara da parte dell’Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Ferrara e Comacchio. Alle 21 le otto contrade si  riuniscono nel Duomo, dando vita a cortei, fatti di sbandieratori, dame, paggi, armigeri, musici.

La prima domenica di maggio nella Piazza del Municipio si svolgono i “Giochi Giovanili delle Bandiere Estensi”. Gli sbandieratori dagli 8 ai 15 anni delle 8 contrade, divisi in tre fasce d’età, si affrontano in una gara senza tempo, fatta di tante specialità, come Singolo Tradizionale, Piccola Squadra, Grande Squadra e Gara di Musici.

Nel terzo fine settimana del mese di maggio(sabato sera e domenica pomeriggio) si svolgono invece le “Gare delle Bandiere Estensi” dove musici e sbandieratori si sfidano per la vittoria.

Nel penultimo sabato sera del mese di maggio, un grande e fantastico corteo formato dalle 8 contrade e dalla Corte Ducale(1.500 figuranti)percorre la storica via della città, fino ad arrivare in Piazza Castello, dove si svolge la spettacolare cerimonia di iscrizione delle Contrade ai 4 Palii.

L’ultima domenica di maggio, in piazza Ariostea, si disputano le 4 corse tradizionali, il Palio dei Putti(corsa di ragazzi sotto i 15 anni), per il drappo di stoffa di San Romano. Il Palio delle Putte(corsa di ragazze sotto i 15 anni), per il drappo verde di San Paolo, la Corsa delle Asine(corsa con asini e staffiere), per il drappo bianco di San Maurelio, e il Palio dei cavalli(corsa con fantino e cavalli arabi purosangue) per il drappo giallo di San Giorgio. I palii o drappi che vengono dati in premio sono creati da famosi artisti.

Vedi sulla mappa dove si svolge il Palio di Ferrara.

Per avere informazioni più precise contatta(blog ed autori non si assumono responsabilità in caso di imprecisioni o sbagli di qualsiasi genere): http://www.paliodiferrara.it/

lunedì 1 luglio 2013

Palio dei Rioni di Morlupo

Il Palio dei Rioni di Morlupo è un evento popolare che si svolge il 16 Luglio per celebrare l'Assunzione della vergine Maria del giorno precedente.

In precedenza denominato “Gara della Stella”, il Palio dei rioni di Morlupo nasce nel 1845, come testimonia un documento di autorizzazione dell’allora governatore di Castelnuovo di festeggiare l’Assunta con spari, mortaretti, una banda, una corsa di cavalli berberi, una tombola ed una serie di fuochi artificiali.

L’anno successivo volendo ridimensionare la festa, che molto probabilmente aveva provocato l’anno precedente problemi di ordine pubblico, il governatore preciso “spari di mortari con cautela” allestendo per distrarre i paesani di Morlupo con una corsa di cavalli al fantino, una competizione sicuramente meno pericolosa di quella dei cavalli berberi.

Due sono le competizioni ancora rimaste:

La “Gara della Stella” dove i cavalieri locali, i Butteri, mostrano la loro abilità infilando con una lancia quante più stelle di metallo possibili, appese in mezzo alla via principale. Non si svolge più il 15 Luglio ma il 13, per i festeggiamenti per Sant’Antonio.

Il Palio dei Rioni di Morlupo, si svolge sul corso del paese, un percorso di soli 350 metri ma notevolmente ripido.  I rioni(6) si scontrano a coppie e il vincitore passa al turno successivo fino alla finale. Da notare come il Cencio non venga offerto al rione vincitore come solitamente accade ma al proprietario del cavallo.

Infine, dopo la gara la giornata prosegue con fuochi d’artificio e musica live in piazza.

Curiosità:

Il Cencio della vittoria non viene offerto al rione vincitore come solitamente accade in un Palio ma al proprietario del cavallo

Il cavallo viene assegnato al rione tramite sorteggio.

Vedi sulla mappa dove si trova il Palio dei Rioni di Morlupo.

Per avere informazioni più precise contatta(blog ed autori non si assumono responsabilità in caso di imprecisioni o sbagli di qualsiasi genere): info@comune.morlupo.roma.it